21 Dic Ostruzione delle vie aeree nel lattante e nel bambino a causa di un corpo estraneo
a) Nel lattante (fino ad un anno di vita) abbiamo 2 manovre da eseguire, ovvero:
1) Pacche interscapolari
– Porre il paziente in posizione prona sull’avambraccio del soccorritore, in modo da creare un piano rigido
– Mantenere la testa in leggera estensione e più in basso rispetto al tronco
– Appoggiare l’avambraccio sulla coscia
– Applicare 5 vigorosi colpi in sede interscapolare.
2) Compressioni toraciche
– Posizionare il paziente in posizione supina su un piano rigido (come descritto per le pacche dorsali)
– Cercare il punto di repere (terzo medio inferiore dello sterno)
– Eseguire 5 vigorose compressioni toraciche con la frequenza di circa 1 ogni 3 secondi.
N.B. Le due manovre andranno alternate fino alla risoluzione della ostruzione completa o fino a quando il lattante non diventa incosciente.
b) Nel bambino (da un anno di vita al’età adulta) si utilizza invece la Manovra di Heimlich:
Essa viene effettuata con paziente in piedi o seduto:
– Porsi alle spalle del paziente ed abbracciarlo alla vita
– Con il pollice ed indice della mano comporre una C che colleghi il punto inferiore dello sterno (apofisi xifoidea) all’ombelico
– All’interno della C porre l’altra mano a pugno con il pollice all’intero
– Staccare la mano che aveva disegnato la C ed afferrare il pugno
– Eseguire compressioni vigorose che abbiano una direzione in senso antero-posteriore e caudo- craniale (dal basso verso l’alto).
N.B. La manovra di Heimlich andrà continuata fino alla risoluzione della ostruzione completa o fino a quando il paziente diventa incosciente.
Se però il paziente diventa incosciente dovremo:
- Posizionare il lattante o il bambino su un piano rigido
- Iniziare le manovre di RCP (Rianimazio Cardiopolmonare)
Tutte queste casistiche e manovre vengono trattate nel corso Bimbi Sicuri e oltre che nei corsi BLSD – PBLSD.