02 Feb La Manovra di Heimlich
Tanto se ne sente parlare e ai nostri corsi ne parleremo e la proveremo con gli appositi ausili.
Ma andiamo per ordine:
- Cos’è l’ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo?
La Manovra di Heimlich si usa in caso di ostruzione delle vie aeree da parte di un corpo estraneo. L’ostruzione delle vie aeree è un evento fortuito, accidentale e potenzialmente pericoloso, caratterizzato dal passaggio di un corpo estraneo nelle vie respiratorie: è possibile ad ogni età, ma è di gran lunga più frequente tra i lattanti fino a 12 mesi di vita e nei bambini tra 1 e 3 anni (di cui abbiamo già parlato in altro articolo).
- L’ostruzione può essere Totale o Parziale
L’ostruzione parziale è una situazione in cui il corpo estraneo si trova in una posizione tale da permettere un passaggio di aria che, seppur ridotto, è ancora sufficiente ad ossigenare il sangue: il soggetto è ancora in grado di tossire e anche di parlare.
L’ostruzione è invece completa quando il corpo estraneo ha creato un vero e proprio “tappo” nelle vie aeree ed impedisce completamente il passaggio di aria: in questa situazione il soggetto non è più in grado di tossire ed è impossibilitato ad emettere qualsiasi suono.
L’ostruzione completa rappresenta pertanto un’emergenza che merita un intervento immediato poiché, se non viene rapidamente risolta, porta all’insufficienza respiratoria e all’arresto cardiaco in pochi minuti.
- Come comportarsi?
In caso di ostruzione parziale, dopo aver prontamente allertato i soccorsi, il soggetto deve essere assistito ed incoraggiato a tossire, senza che ci sia nessuna interferenza con i suoi sforzi: dare delle pacche sulla schiena di qualcuno che tossisce spontaneamente potrebbe aggravare la situazione portando allo spostamento del corpo estraneo e rischiando di ostruire completamente il passaggio di aria.
Il nostro intervento è invece fondamentale nell’ostruzione completa. Le manovre di disostruzione, se adeguatamente eseguite, possono salvare una vita.
In caso di ostruzione parziale:
In questa evenienza i pazienti sono in grado di tossire vigorosamente e di parlare.
In questo caso:
– Evitare qualsiasi manovra di disostruzione;
– Tranquillizzare il soggetto e incoraggiarlo a tossire;
– Se possibile, somministrare ossigeno;
– Se il quadro clinico non si risolve, chiamare la Centrale Operativa 112/118 o trasportare il soggetto al Pronto Soccorso più vicino.
In caso di ostruzione completa
Questa è un’evenienza drammatica: il paziente non è in grado di tossire o parlare.
In questo caso il soccorritore deve:
– Eseguire le manovre di disostruzione, che variano secondo l’età del paziente;
– Attivare il soccorso avanzato 112/118.
Manovre di disostruzione per il lattante (fino a 1 anno di vita) di cui abbiamo parlato in un articolo dedicato.
Manovre di disostruzione per il bambino (da 1 anno di vita all’età adulta) e sull’Adulto:
Manovra di Heimlich
Viene effettuata con paziente in piedi o seduto:
– Porsi alle spalle del paziente ed abbracciarlo alla vita;
– Con il pollice ed indice della mano comporre una C che colleghi il punto inferiore dello sterno (apofisi xifoidea) all’ombelico;
– All’interno della C porre l’altra mano a pugno con il pollice all’intero;
– Staccare la mano che aveva disegnato la C ed afferrare il pugno;
– Eseguire compressioni vigorose che abbiano una direzione in senso antero-posteriore e caudo- craniale (dal basso verso l’alto).
N.B. La manovra di Heimlich andrà continuata fino alla risoluzione della ostruzione completa o fino a quando il paziente diventa incosciente.
Nel caso il paziente diventi incosciente:
– Chiamare il soccorso avanzato 112/118;
– Posizionare il paziente supino su un piano rigido;
– Effettuare la rianimazione cardiopolmonare di base.
Nel caso particolare, fosse necessario eseguire la manovra su una paziente in gravidanza, la manovra di Heimlich può essere praticata, ma nn simili casi però si seguirà questo schema operativo:
Innanzitutto posizionarsi dietro la donna soffocante.
Inclinare leggermente la vittima in avanti e inclinarle la testa verso il basso, lasciando che la gravità aiuti a rimuovere il corpo estraneo bloccato.
Avvolgere le braccia attorno alla vittima con le proprie braccia sotto le ascelle della donna.
Fare un pugno con una mano.
Posizionare il pugno con il pollice contro il centro dello sterno della vittima. Badate bene, lo sterno…torace. NON addome: il feto potrebbe subire, a causa della manovra, gravissimi danni. Siccome le cose si possono fare in modo efficace evitando questo danno…facciamole!
Coprire il pugno con l’altra mano.
Applicare il torace spinte contro il centro dello sterno della donna. Le spinte del torace dovrebbero essere ferme e muoversi verso l’interno e verso il basso.
Continuare a dare spinte al petto fino a quando la vittima può respirare, arriva l’assistenza medica o la donna perde conoscenza.
Coprire la vittima per tenerla al caldo una volta espulso l’oggetto, e restare con lei fino all’arrivo di un medico.
MANOVRA DI HEIMLICH , DA TENERE BEN PRESENTE IN CASO DI GRAVIDANZA ED IN GENERALE:
L’esecuzione non corretta delle spinte del torace può danneggiare le costole o i polmoni della donna in stato di gravidanza. Non eseguire la Manovra di Heimlich se non si ha certezza che la persona che soffoca non possa espellere da sola il corpo estraneo. Non bisogna dare alcun tipo di liquido a una vittima soffocante. Non bisogna colpire una vittima di soffocamento sulla schiena, perché ciò può spingere gli oggetti più in basso nella gola della vittima.